top of page

Studi di Fattibilità

e di sostenibilità

La gestione  dei residui di produzione delle industrie agroalimentari e il loro impiego come risorse, al fine di generare reddito, si sta imponendo come un’esigenza sempre più pressante tra le grandi aziende del settore. Biological Care ha dedicato una parte considerevole della propria esperienza costituendo un team di tecnici dedicati  a studi di prefattibilità  per  l'ottimizzazione di queste risorse.
L’attività di Biological Care parte dalla consapevolezza che i grandi gruppi industriali, già vincolati da  normative stringenti, con conseguenti alti costi di smaltimento, sono costantemente alla ricerca di soluzioni che prevedano l’utilizzo dei residui di produzione per esigenze energetiche. In questo scenario, Biological Care è in grado di guidare le aziende alla soluzione del problema, quantificando il potenziale energetico dei residui di produzione, grazie anche alla tecnologia
Methan Tube ®, che permette di simulare in laboratorio il comportamento di un biodigestore e di raccogliere i dati necessari a stilare un business plan.In sostanza, si valuta se i residui di un determinato processo produttivo possano, o meno, essere impiegati in un successivo ciclo produttivo, di conseguenza essere considerati sottoprodotti e generare reddito attraverso la vendita degli stessi ai produttori di Biogas.

Oppure, nel caso di un’ingente quantità di materia residuale ad alto potenziale, se sia economicamente vantaggioso, per l’azienda in questione, realizzare un impianto di proprietà e reimpiegarne l’energia e il calore ottenuto, per soddisfare il fabbisogno interno.

bottom of page