top of page

Risultati di ricerca

22 elementi trovati per ""

  • Aquafarm 2020

    Biological Care ha partecipato ad Aquafarm 2020, a Pordenone, dal 19 al 20 febbraio 2020, un importante appuntamento internazionale dedicato agli operatori del settore dell’acquacoltura sostenibile, un’attività che in tutto il mondo sta registrando il più alto tasso di crescita Biological Care, ha partecipato con il progetto Biobugs, nato per l’utilizzo dei sottoprodotti agroalimentari come substrato di crescita degli insetti, e ora declinato ora anche per l’acquacoltura, grazie alla fornitura di prodotti specifici, come farine e larve, appositamente studiati per questo mercato.

  • Un nuovo progetto di Biological Care

    Biological Care, sempre in prima linea con progetti innovativi, è partner e project manager di un importante progetto, a Vercelli, per la produzione di biometano da trattamento della FORSU. Si tratta di un programma di lavoro complesso e articolato, che prevede la trasformazione del preesistente sito chimico in un polo green innovativo con l’obiettivo, in linea con i principi di economia circolare, di produrre energia valorizzando i rifiuti organici. Una gestione virtuosa che porterà la struttura ad essere il primo carbon negative in Europa. Siamo molto orgogliosi di questo lavoro che, dopo una lunga fase di progetto, è ora al vaglio degli organi territoriali di competenza. Vi aggiorneremo costantemente lungo tutto il percorso, dalla costruzione alla sua messa in funzione. Per iniziare condividiamo con grande piacere un articolo, che abbiamo letto qualche giorno fa sul quotidiano La Stampa online a firma di Grammenos Mastrojeni, diplomatico con numerosi incarichi internazionali, fra cui quello di Coordinatore per l’Ambiente della Cooperazione allo Sviluppo. L’articolo parla del Piemonte e di una nuova economia che, partendo dalla lezione dei suoi imprenditori storici, sta proponendo in quel territorio un nuovo paradigma di sviluppo imprenditoriale sostenibile. Fra i vari esempi è ampiamente citato il nostro progetto. Siamo orgogliosi di questo segnale di interesse che, ci auguriamo, potrà contribuire a riequilibrare una corretta informazione sul reale impatto del nostro progetto, sia dal punto di vista economico che ambientale L’articolo è presente su “La Stampa online” del 26 novembre ma potete leggerlo anche qui.

  • Fiera Ecomondo 2019

    Anche quest’anno Biological Care partecipa alla fiera Ecomondo di Rimini, la manifestazione internazionale più importante per la green economy, che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare, dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. Veniteci a trovare, 5-8 novembre allo stand 076 del padiglione B5. Vi aspettiamo con molte novità.

  • N.Digest DCD: un nuovo prodotto nella gamma Biological Care

    N.Digest DCD, presentato come novità a Ecomondo 2019, è già disponibile presso il nostro magazzino. N.Digest DCD è un formulato liquido che aggiunto al digestato o ai liquami riduce le perdite per volatilizzazione e lisciviazione dell’azoto, incrementando in questo modo la disponibilità dell’azoto fino a 8-12 settimane. N.Digest DCD permette di fissare l’azoto nitrificabile nel terreo in modo che possa essere completamente disponibile per la coltura. Biological Care è a disposizione per ogni approfondimento sul nuovo prodotto.

  • Agroinsecta

    La ricerca sulle potenzialità degli insetti prosegue. Lo scorso 26 settembre si è svolto Agroinsecta, un convegno dedicato ai primi risultati del progetto Bugsfarm che vede un’importante sinergia fra allevamento di insetti e produzione di biogas. Biological Care ha partecipato in qualità di partner Bugsfarm e ha raccolto molti interessanti contatti che fanno intravedere un importante futuro in questo nuovo settore dell’economia circolare.

  • Il progetto Bugs Factory: cambiamo idea sugli insetti

    Lo scorso 11 febbraio abbiamo partecipato, anche come relatori, al convegno organizzato dalla società Bef Bioystem “Bugsfarm per l'economia circolare”, evento che ha rappresentato un momento importante di approfondimento su questo settore della Green Economy. Biological Care, da sempre impegnata nella promozione di una economia sostenibile come paradigma del futuro sviluppo, ha creduto fin dall’inizio nel potenziale delle Bugsfarm e collabora con Bef Biosystem in qualità di partner dell’intero progetto. Come approfondimento anticipiamo qui un estratto dal nostro nuovo Magazine di prossima uscita. Sarà un numero speciale interamente dedicato all’allevamento degli insetti e alle sinergie possibili con gli impianti di biogas.

  • FierAvicola

    Il nuovo decreto sul  biometano premia l’impiego come materia prima di scarti e sottoprodotti agricoli. Fra questi, la pollina ed altri sottoprodotti del settore avicolo sono particolarmente indicati per il loro interessante potere metanigeno. Il seminario ha messo a  fuoco le opportunità per il settore avicolo. L’intervento di Federico Frascari ha introdotto l’utilizzo di un sistema messo a punto da Biological Care per risolvere alcune problematiche che questo materiale può creare all’interno dei biodigestori. Ecco il testo  dell’intervento .

  • Bugsfarm

    Evento del 11 febbraio Mettere locandina con questo testo: Biological ha partecipato a questo convegno in qualità di partner di una progetto innovativo nell’ambito delle ‘Economia Circolare.  L’intervento di Federico Frascari ha evidenziato il ruolo strategico  di Biological Care all’interno delle filiera.  Ecco il link al pdf della presentazione fatta da Biological.

  • Chicken Feeder

    Con oltre 18 mila allevamenti censiti, il settore avicolo rappresenta una voce primaria dell’intero comparto agroalimentare nazionale. E’ chiaro come un’economia di tale portata produca una mole ingente di sottoprodotto, che può essere ottimizzato se reimpiegato nella produzione di energia e fertilizzante grazie alla tecnologia della digestione anaerobica. Biological Care ha, recentemente, preso in esame la realizzazione di un impianto ad hoc partendo da uno schema tecnologico esistente. Tempo addietro, infatti, un’azienda produttrice di Biogas, che si affidava a Biological Care per l’assistenza e la gestione biologica del proprio impianto, ha contattato un noto produttore di carri spandi letame per sviluppare un sistema composto di due parti: una tramoggia per il dosaggio del materiale e un pulper all’interno del quale stoccare un mix di sostanze organiche. L’obiettivo era il riutilizzo degli escrementi provenienti dagli allevamenti avicoli, ma il progetto non teneva in debita considerazione una problematica fondamentale. All’interno del pulper così progettato si depositava, infatti, un’ingente quantità di sedimento composto dagli inerti, ingoiati dal pollame per favorire la digestione del cibo attraverso la contrazione dei muscoli dello stomaco, e dal carbonato di calcio somministrato in forma granulare alle galline ovaiole per favorire la formazione del guscio dell’uovo. Questo tipo di sedimento, a lungo andare, pur non essendo nocivo per il processo di trasformazione della materia organica sottraeva portata al serbatoio e doveva essere rimosso. La tecnologia, messa a punto dagli ingegneri di Biological Care e ribattezzata Chicken Feeder, consiste in un sistema di dosaggio e rimozione delle sabbie completo, in grado di ricevere la pollina in condizioni idonee allo stoccaggio breve e di diluirla attraverso l’addizione di separato liquido, per una corretta solubilizzazione e un preciso dosaggio dei flussi. Il tutto controllato da un software dedicato. E’ proprio nella capacità di analizzare problematiche complesse, fornendo soluzioni personalizzate, che Biological Care si distingue sul mercato. Il caso del Chicken Feeder è un esempio concreto di una vision aziendale che non si limita al consolidamento del proprio core business ma che traccia traiettorie sempre più ampie e sinergiche sulla mappa del pianeta biogas e delle biomasse.

  • Fiera Ecomondo 2018

    Dopo la partecipazione alla Biogas convention di Norimberga nel dicembre 2017, saremo ora in fiera a Rimini per presentare ufficialmente anche in Italia il nostro sistema Methan Tube. Vi aspettiamo per illustrarvi tutti i vantaggi di una tecnologia applicata che vi permette di controllare direttamente e in tempo reale la qualità del vostro digestato.

bottom of page