top of page

Enzimi e Batteri

La nuova frontiera per la digestione anaerobica è l’inoculo di differenti specie di batteri selezionati.
 

Si tratta di preparati contenenti microorganismi liofilizzati, supportati su sostanze inorganiche appropriate capaci di instaurare, nel mezzo da biodegradare, una catena di reazioni di ossido-riduzione in cui si intersecano processi di simbiosi microbiche.


Diversi case history dimostrano come l’utilizzo di batteri negli impianti di digestione anaerobica permetta di incrementare le rese di produzione di biogas di circa il 15-20% ed accorciare i tempi di messa a regime “biologica” del sistema del 50-55% circa.

Le principali funzioni dei preparati batterici quindi sono:

- accelerare i tempi di “messa a regime” del sistema biologico nelle fasi di avviamento e ri-avviamento degli impianti anaerobici, con conseguente accorciamento dei tempi necessari al raggiungimento della produzione ottimale di biogas

- incrementare la resa in biogas degli impianti anaerobici con presenza di disfunzioni operative e conseguente riduzione della quantità di digestato in uscita

- abbattere la carica patogena negli effluenti finali

La linea comprende anche additivi microbiologici a base di batteri eterolattici che degradano la componente fibrosa migliorando inoltre la conservazione dei silo mais.


La gamma degli enzimi è altrettanto varia e strategica per una corretta digestione anaerobica.


Sono disponibili enzimi specializzati nella degradazione della cellulosa, emicellulosa e lignina. I trattamenti enzimatici permetteranno quindi un aumento della produzione di biogas e aiuteranno alla disgregazione di "cappelli" superficiali e croste all'interno dei digestori.

Le disponibilità potranno variare in base al periodo produttivo.
 

Contatta i nostri uffici per le schede dei prodotti e per ogni informazione su prezzi e disponibilità.
           
CELLULASE
enzima litico della cellulosa, che degrada le fibre in zuccheri semplici

 

bottom of page