shutterstock 1369165844

Il monitoraggio specifico di tutte le fasi di processo consente ai tecnici di Biological Care di guidare il gestore d’impianto attraverso le differenti esigenze di alimentazione, le problematiche stagionali e le fasi di emergenza, garantendo migliori risultati di produzione e risparmi in termini economici.
Biological Care possiede un laboratorio interno in grado di effettuare una prima fase di screening sui campioni di biomasse e materiale in uscita dal digestore.
Inoltre, collabora con laboratori specializzati che effettuano analisi specifiche e accreditate per il controllo delle caratteristiche organolettiche delle biomasse e analisi chimico fisiche complete, al fine di valutare il corretto funzionamento della biologia e lo stato di salute di ciascun impianto.
Propone inoltre prodotti e formulazioni studiati appositamente per ogni impianto, in grado di nutrire e migliorare il processo fermentativo e consentire la maggior resa energetica.
Nello specifico le analisi periodiche effettuate sul materiale in uscita dal digestore vengono corredate da un report analitico completo di suggerimenti finalizzati all’ottimizzazione del processo, all’identificazione di carenze, criticità e alla formulazione della migliore dieta in relazione alle biomasse disponibili.
Grazie al monitoraggio periodico Biological Care è in grado di segnalare in anticipo al gestore potenziali squilibri e problemi gestionali che potrebbero condurre l’impianto a una perdita di produzione. Prevedere in anticipo manovre correttive in base agli andamenti stagionali e alle disponibilità di spandimenti in campagna è fondamentale per la conduzione degli impianti.
Il servizio di monitoraggio biologico include una serie di analisi specifiche per la valutazione dello stato di salute di ciascun digestore. È possibile personalizzare il pacchetto di analisi incluse nel tutoring in base al le caratteristiche di ogni singolo impianto (biologiche, fisiche e impiantistiche).
Biological Care offre la possibilità di effettuare le seguenti tipologie di analisi (e non solo)

  • Analisi standard del processo digestivo: acidi organici, pH, azoto ammoniacale, sostanza secca e organica, conducibilità elettrica, N tot, rapporto C/N
  • Analisi microelementi: Co, Cu, Fe, Mn, Mo, Ni, S, Se, Zn
  • Cartellino standard: sostanza secca, grassi, proteine, carboidrati, fibra, ceneri, stima di metanazione e contenuto in metano
  • Analisi digestato agroindustriale (ODM, P tot, N tot, Pb tot, Cd tot, Ni tot, Zn tot, Cu tot, Hq tot, Cr hexavalent, Salmonella)
  • Analisi agronomiche: sostanza secca, sostanza secca organica, azoto ammoniacale, azoto totale (Kjeldahl), fosforo totale, potassio totale
  • Analisi digestato agrozootecnico (Sostanza secca, Sostanza secca organica, Azoto totale, Fosforo totale, Salmonella) [rif. Decreto 25 febbraio 2016]
  • Analisi COD e BOD5
  • Analisi FOS, TAC, FOS/TAC
  • Analisi del Biogas
  • Prova di efficienza con strumento Methan Tube®: analisi del digestato in uscita per una durata di 21 giorni
  • Prova di fermentazione con strumento Methan Tube®: analisi della biomassa per una durata di 21 giorni